Attualità

Il Lago Albano e il Lago di Nemi hanno perso 6 metri di livello dell’acqua: associazioni chiedono rispetto provvedimenti regionali di tutela

livelli lago albano nemi

Le associazioni dei Castelli Romani riunite nel Coordinamento Natura & Territorio, chiedono ai Comuni il rispetto della DGR Lazio 445 del 2009, cioè i provvedimenti per la tutela dei Laghi Albano di Castel Gandolfo e di Nemi e degli acquiferi dei Colli Albani.

La situazione delle risorse idriche dei Castelli Romani stanno arrivando a un punto di non ritorno, alcuni pozzi ormai attingono a un livello più basso di quello del mare, i laghi hanno perso più di 6 metri del loro livello normale, un deficit che si avvicina ormai ai 50 milioni di mc. Le sorgenti e i torrenti sono ormai a secco e numerose aziende agricole sono costrette a chiudere per i costi di irrigazione. I cambiamenti climatici peggioreranno tutto questo e, senza le riserve idriche sotterranee, il territorio non avrà la resilienza necessaria per affrontare le necessità idriche del futuro.

A causa delle condizioni di criticità in cui si trova il sistema idrogeologico dei Colli Albani le associazioni hanno chiesto fin dal 2005 l’applicazione di misure per la tutela delle risorse idriche del territorio.

livelli lago albano nemi

Cosa si dovrebbe fare

In particolare chiedono il rispetto delle seguenti norme del DGR Lazio 445 del 2009:
Secondo l’art. 4 le autorità competenti devono completare il censimento delle utilizzazioni in atto e provvedono alla implementazione dello specifico Sistema Informativo Territoriale, inoltre le suddette autorità devono procedere alla rimodulazione delle concessioni e alla verifica di derivazioni o utilizzazioni di acque superficiali e sotterranee prive del provvedimento autorizzativo, e ne dispongono la cessazione delle utenze abusive e l’applicazione delle sanzioni amministrative ai sensi dell’art. 96 del D.Lgs. 152/06”.

Secondo l’art. 6 deve essere sospeso il rilascio delle autorizzazioni alla ricerca di acque sotterranee e le nuove concessioni per prelievi di acque superficiali o sotterranee; i possessori o utilizzatori di pozzi o di derivazioni stabili o temporanee di acque superficiali sono tenuti alla installazione di dispositivi di misura dei volumi utilizzati. Inoltre al concessionario dei prelievi delle acque utilizzate a scopo idropotabile e industriale spetta l’immediata installazione di dispositivi di misura del livello di falda.

Inoltre chiedono l’attuazione del piano di salvaguardia del territorio del Parco non concedendo nuove concessioni edilizie, lottizzazioni o ampiamenti che prevedano una ulteriore copertura del suolo o nuovi consumi idrici. La situazione è talmente grave che non è più possibile consumare ulteriore suolo, siamo arrivati ormai al 20% del suolo dei Castelli Romani cementificato. Purtroppo sono previste nuove speculazioni edilizie, anche su terreni boschivi all’interno del Parco.

Dopo la passeggiata di protesta alla quale hanno partecipato più di 600 cittadini i volontari si danno l’appuntamento ai laghi per una campagna di sensibilizzazione che durerà tutta l’estate. E’ importante far sapere alla cittadinanza i veri motivi dell’abbassamento dei laghi e dei pericoli che corriamo, dopo 40 anni di immobilismo delle amministrazioni comunali è ora che si facciano delle azioni concrete per bloccare il consumo del suolo e l’abbassamento delle falde idriche.
I Castelli Romani hanno tre problemi ambientali principali: l’abbassamento delle falde idriche, il consumo del suolo e l’inceneritore di Roma, tre problemi legati fra loro.
Per partecipare come volontari e fare qualcosa per il nostro territorio: coordinamento@resedaweb.org”

livelli lago albano nemi
Più informazioni
leggi anche
albano concerto liszt
Eventi
Albano – Sabato 29 giugno Palazzo Lercari ospita il concerto “Una sera d’estate con Liszt”
albano estate 2024
Eventi
Albano – Dal 28 giugno parte la rassegna “Albano Estate 2024 – Teatro e Musica sotto le stelle” – IL PROGRAMMA
commenta