Attualità

Ciliegie, un tesoro di salute e gusto: se una tira l’altra ecco quante mangiarne – Ricette con le Ciliegie

Ciliegie

Dopo aver scoperto i benefici dei lupini, il legume superfood, andiamo a conoscere le proprietà delle ciliegie, frutti succosi e dolci, molto amate non solo per il loro sapore delizioso, ma anche per i numerosi benefici per la salute che offrono. Questi piccoli frutti rossi, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, sono ricchi di nutrienti e antiossidanti che possono contribuire al benessere generale.

Le ciliegie sono una fonte eccellente di vitamine, minerali e antiossidanti. Contengono vitamine A e C, potassio, magnesio, ferro e fibre. Inoltre, sono ricche di composti bioattivi come i polifenoli e le antocianine, che conferiscono alle ciliegie il loro caratteristico colore rosso e offrono benefici per la salute.

Ciliegie, i benefici per la salute

  1. Proprietà Antinfiammatorie e Antiossidanti: Le antocianine e altri antiossidanti presenti nelle ciliegie aiutano a combattere lo stress ossidativo e riducono l’infiammazione, proteggendo il corpo da varie malattie croniche.
  2. Miglioramento del sonno: Le ciliegie contengono melatonina, un ormone naturale che regola il ciclo sonno-veglia. Consumare ciliegie o succo di ciliegia può favorire un sonno migliore e più riposante.
  3. Salute cardiovascolare: Il consumo regolare di ciliegie può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache grazie al loro contenuto di potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna, e alle proprietà antinfiammatorie che riducono i livelli di colesterolo.
  4. Supporto alla funzione cerebrale: Gli antiossidanti nelle ciliegie possono avere un effetto protettivo sul cervello, migliorando la memoria e riducendo il rischio di malattie neurodegenerative.
  5. Riduzione del dolore muscolare: Gli atleti e le persone attive possono trarre beneficio dal consumo di ciliegie, poiché aiutano a ridurre il dolore muscolare e l’infiammazione post-esercizio.

Quante ciliegie mangiare

La quantità di ciliegie da consumare può variare a seconda delle esigenze individuali, ma una porzione tipica è di circa 20 ciliegie al giorno (circa una tazza). Questa quantità è sufficiente per ottenere i benefici nutrizionali senza eccedere in zuccheri naturali. È importante integrare le ciliegie in una dieta equilibrata e variata.

Le ciliegie possono essere gustate fresche, aggiunte a yogurt, cereali, insalate o utilizzate in smoothie. Possono anche essere impiegate per preparare marmellate, dessert, torte e altre delizie. Il succo di ciliegia è un’altra opzione popolare, soprattutto per chi cerca di migliorare la qualità del sonno.

Le ciliegie sono un frutto delizioso e salutare che offre numerosi benefici per la salute. Aggiungere una porzione giornaliera di ciliegie alla propria dieta può aiutare a migliorare il sonno, sostenere la salute cardiaca, ridurre l’infiammazione e molto altro. Con la loro versatilità in cucina e il loro profilo nutrizionale, le ciliegie meritano un posto di rilievo nella tua alimentazione quotidiana.

Le Ciliegie in cucina

Ecco alcune deliziose ricette che utilizzano le ciliegie, perfette per sfruttare al meglio questo frutto nutriente e gustoso:

1. Smoothie alle Ciliegie e Banana

Ingredienti:

  • 1 tazza di ciliegie fresche, denocciolate
  • 1 banana matura
  • 1 tazza di latte di mandorla (o qualsiasi altro latte a tua scelta)
  • 1 cucchiaio di semi di chia
  • 1 cucchiaino di miele (opzionale)
  • Ghiaccio (opzionale)

Preparazione:

  1. Metti le ciliegie, la banana, il latte di mandorla, i semi di chia e il miele nel frullatore.
  2. Frulla fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Aggiungi il ghiaccio se desideri una consistenza più fresca e frulla di nuovo.
  4. Versa in un bicchiere e gusta immediatamente.

2. Insalata di Spinaci, Ciliegie e Formaggio di Capra

Ingredienti:

  • 4 tazze di spinaci freschi
  • 1 tazza di ciliegie fresche, denocciolate e tagliate a metà
  • 1/4 di tazza di noci pecan tostate
  • 1/4 di tazza di formaggio di capra sbriciolato
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • Sale e pepe a piacere

Preparazione:

  1. In una grande ciotola, unisci gli spinaci, le ciliegie, le noci pecan e il formaggio di capra.
  2. In una piccola ciotola, mescola l’olio d’oliva, l’aceto balsamico, il sale e il pepe per preparare la vinaigrette.
  3. Versa la vinaigrette sull’insalata e mescola delicatamente per amalgamare gli ingredienti.
  4. Servi immediatamente.

3. Marmellata di Ciliegie Fatta in Casa

Ingredienti:

  • 1 kg di ciliegie fresche, denocciolate
  • 500 g di zucchero
  • Succo di 1 limone

Preparazione:

  1. Metti le ciliegie in una grande pentola e schiacciale leggermente con una forchetta o uno schiacciapatate.
  2. Aggiungi lo zucchero e il succo di limone e mescola bene.
  3. Porta il composto a ebollizione a fuoco medio-alto, mescolando frequentemente.
  4. Riduci la fiamma e lascia sobbollire per 30-40 minuti, o finché la marmellata si addensa, continuando a mescolare.
  5. Rimuovi la schiuma che si forma in superficie.
  6. Versa la marmellata calda in barattoli sterilizzati, chiudi con i coperchi e lascia raffreddare. Conserva in frigorifero.

4. Crostata di Ciliegie

Ingredienti:

  • 1 base per crostata già pronta (o fatta in casa)
  • 500 g di ciliegie fresche, denocciolate
  • 100 g di zucchero
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • Succo di 1 limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio di burro

Preparazione:

  1. Preriscalda il forno a 180°C.
  2. In una grande ciotola, mescola le ciliegie, lo zucchero, l’amido di mais, il succo di limone e l’estratto di vaniglia.
  3. Versa il composto di ciliegie nella base per crostata.
  4. Distribuisci il burro a pezzetti sopra le ciliegie.
  5. Copri con un secondo strato di pasta o crea un reticolo decorativo con strisce di pasta.
  6. Cuoci in forno per 45-50 minuti, o finché la crostata è dorata e il ripieno è bollente.
  7. Lascia raffreddare prima di servire.

5. Clafoutis alle Ciliegie

Ingredienti:

  • 500 g di ciliegie fresche, denocciolate
  • 100 g di zucchero
  • 3 uova
  • 100 g di farina
  • 250 ml di latte
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo per spolverare

Preparazione:

  1. Preriscalda il forno a 180°C e imburrate una teglia da forno.
  2. Distribuisci le ciliegie uniformemente nella teglia.
  3. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  4. Aggiungi la farina, il latte, l’estratto di vaniglia e il sale, mescolando fino a ottenere una pastella liscia.
  5. Versa la pastella sopra le ciliegie nella teglia.
  6. Cuoci in forno per 35-40 minuti, o finché il clafoutis è gonfio e dorato.
  7. Lascia raffreddare leggermente, spolvera con zucchero a velo e servi tiepido.

Queste ricette ti permetteranno di godere delle ciliegie in vari modi, sfruttando al meglio le loro proprietà nutrizionali e il loro sapore delizioso. Buon appetito!

commenta