Cronaca

Velletri, a rischio incendio la Casa di Riposo Berardi (una giungla nel degrado)…e la riapertura s’allontana

giungla casa riposo berardi velletri.jpg

La Casa di Riposo Opera Pia G. e F. Berardi, situata in via Fontana delle Fosse, chiusa ad inizio agosto 2023 a seguito di numerose polemiche, è oggi avvolta da un preoccupante stato di degrado. L’erba alta, ormai seccata dal sole estivo, rappresenta un serio rischio di incendi, come testimoniato da numerosi residenti della zona, che da tempo vanno sollecitando un intervento urgente, anche attraverso i propri amministratori di condominio.

La chiusura della struttura è stata accompagnata da una serie di vicissitudini che hanno sollevato non poche discussioni. Tra le principali motivazioni vi era la volontà di procedere a un adeguato recupero edilizio. I lavori di ristrutturazione si erano resi sempre più necessari, viste le pressanti richieste della ASL, come ribadito dal Consiglio d’amministrazione della Fondazione che gestisce la casa di riposo; le difficoltà economiche, pur minimizzate dalla Fondazione, hanno giocato un ruolo cruciale nella decisione di chiudere temporaneamente la struttura.

Da allora, nonostante le promesse, non si è vista alcuna traccia di lavori di ristrutturazione. La struttura, che doveva essere un punto di riferimento per gli anziani bisognosi della città, è oggi in uno stato di totale abbandono, almeno per quanto concerne gli spazi esterni.

L’apertura della casa di riposo in via Fontana delle Fosse, lo ricordiamo, risale al 1905, grazie alla generosità di Agostino Berardi. Nel suo testamento, Berardi lasciò il suo patrimonio alla città di Velletri con la richiesta di costruire una residenza per anziani bisognosi, da intitolare a suo padre, sua madre e sua moglie. Un atto di grande beneficenza che ha permesso a numerosi anziani di trovare un rifugio sicuro e accogliente per oltre un secolo.

giungla casa riposo berardi velletri.jpg

Tra i più attivi nel contestare la chiusura e promuovere la riapertura della casa di riposo, va menzionato l’ex consigliere comunale e leader di Rinascita Veliterna, Gianni Cerini. Sin dall’inizio, Cerini si è infatti fatto portavoce dei residenti costretti a traslocare e dei loro familiari, battendosi con determinazione contro l’abbandono della struttura.

Oggi, la situazione è allarmante. L’erba alta, cresciuta rigogliosa in primavera e poi seccata dai caldi raggi del sole estivo, costituisce un pericolo concreto di incendi. Un rogo potrebbe danneggiare gravemente la struttura e mettere a rischio anche i palazzi confinanti.

giungla casa riposo berardi velletri.jpg

L’appello dei residenti è chiaro: è urgente un intervento per ripulire l’area e mettere in sicurezza la zona, evitando così ulteriori danni e pericoli per la comunità. La speranza è che le autorità competenti intervengano prontamente per risolvere una situazione che non solo rappresenta un rischio concreto, ma offusca anche la memoria di un atto di generosità e impegno sociale che ha beneficiato la città di Velletri per oltre cento anni.

giungla casa riposo berardi velletri.jpg
giungla casa riposo berardi velletri.jpg
Più informazioni
commenta