Attualità

Genzano, al Pertini una mostra omaggia i film più iconici con l’Arma dei Carabinieri

mostra sandro pertini genzano carabinieri film

Da Don Matteo ai film con Sophia Loren, passando per grandi attori come Nino Frassica, Totò, Gigi Proietti ma anche Sergio Castellitto in Padre Pio: più di venti quadri ispirati ai nastri cinematografici e televisivi, che hanno visto la presenza dell’Arma dei Carabinieri, sono stati allestiti presso l’aula magna della sede centrale dell’istituto superiore Sandro Pertini, in via Napoli a Genzano.

Si tratta di una mostra, che sarà permanente, donata alla scuola tecnica in occasione dell’incontro finale del progetto denominato “K.O al bullismo”, che da anni sensibilizza gli studenti sulla piaga sociale della violenza tra coetanei tra le mura scolastiche e non solo. L’aula più grande della struttura è intitolata ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uccisi nel 1992 dalla mafia di Totò Riina e compagni, già dall’anno 2002 e non vi era certamente posto migliore per inaugurare l’esposizione delle rappresentazioni delle iconiche scene dei film che hanno segnato la storia del cinema e della televisione italiani, conquistando il grande pubblico e tenendo banco ancora oggi nelle programmazioni televisive, che sovente ripropongono scene mai troppo vetuste per essere mandate in onda.

incontro sandro pertini genzano carabinieri

L’incontro di sensibilizzazione sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo – cioè il bullismo praticato tramite i mezzi informatici ed i social network – è stato promosso dalla locale stazione dei Carabinieri di via Dalla Chiesa diretta dal comandante Giuseppe Esposito La Rossa, accompagnato dal maresciallo Antonello Andreassi e con la presenza del capitano della Compagnia di Velletri, Andrea Semboloni. All’incontro, organizzato dalla dirigenza della prof.ssa Fulvia Schiavetta in collaborazione con il prof. Marcello Miceli che da circa quasi un decennio cura il progetto, ha presenziato anche l’assessora alla pubblica istruzione del Comune di Genzano di Roma. Antonella Paternoster.

All’Arma dei Carabinieri è stata dedicata e donata una emozionante pergamena ad elogiare il grande lavoro svolto quotidianamente, giorno e notte, dagli angeli Carabinieri a tutela della popolazione tutta. Il progetto si è concluso sul finire delle lezioni prima della pausa estiva, ma al ritorno tra i banchi, studenti vecchi e nuovi potranno godere di una interessante mostra che fa scorgere la bella realtà di impegno e abnegazione al servizio, portata avanti ogni giorno dalle Forze dell’Ordine.

Già in occasione della Giornata Nazionale della Legalità, in memoria delle vittime innocenti di Mafia, lo scorso marzo, presso il giardino dell’istituto erano stati piantati tre alberi della memoria nell’ambito del progetto dell’Arma “Un albero per il futuro”. Non è semplice l’azione di contrasto ai fenomeni di violenza tra i giovani: nel 2023 circa 1 ragazzo su 2 ha denunciato di essere stato vittima di atti di bullismo fisico, verbale o perpetrato tramite la rete. Spaventa il dato secondo cui i suddetti fenomeni siano presenti per il 20% tra i ragazzi con un’età media di 11 anni. In questo senso il lavoro delle istituzioni scolastiche diviene fondamentale ma è davvero efficace solo se già dal contesto famigliare è presente ogni giorno l’impegno all’educazione al rispetto reciproco nelle differenze di ognuno.

incontro sandro pertini genzano carabinieri
incontro sandro pertini genzano carabinieri
mostra sandro pertini genzano carabinieri film
Più informazioni
commenta